LA RIEVOCAZIONE STORICA “LA PRESA DI NORBA” ED IL SOLSTIZIO D’ESTATE
Fatto salvo l’anno 81 a.C., non si conosce il giorno della capitolazione della città di Norba,
il Gruppo Archeologico ha fissato la Rievocazione Storica che narra gli ultimi giorni della città, già dal suo inizio, nell’ultima domenica di Luglio.
Tale data, collocata al centro dell’estate (e di comune accordo con l’allora Amministrazione Comunale di Norma), appariva idonea sia per favorire la partecipazione di un maggior numero di turisti/visitatori sia per l’innegabile ricaduta nel settore turistico e nelle varie attività economiche operanti sul territorio.
Da qualche tempo, grazie soprattutto all’impegno di questa Associazione, si sta diffondendo la consuetudine di assistere sull’antica Norba, al tramonto del sole nel giorno del solstizio d’estate cadente il 21 Giugno.
L’asse principale della città antica, messo in luce per buona parte dai recenti scavi, partendo dall’Acropoli Minore ed attraversando per intero la città, termina a Porta Occidentale, dietro la quale il sole tramonta. Questo asse viario, infatti, è tracciato secondo il percorso del sole in primavera; il tramonto del 21 Giugno, che avviene in perpendicolare all’asse viario, segna il punto massimo in cui si spinge il sole nel suo tragitto in cielo, per poi tornare indietro.
In definitiva, questa strada costituisce una vera e propria meridiana.
Questa particolarità sta attirando ogni anno, sempre più visitatori tant’è che si sta cercando di calendarizzare l’evento del 21 giugno con delle manifestazioni appropriate.
Ogni anno il Gruppo Archeologico, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizza delle visite guidate che terminano sull’Acropoli Minore con un aperitivo ai partecipanti proprio nel momento del tramonto, reso suggestivo dalle varie tonalità di colore e da un panorama mozzafiato che si affaccia sull’Agro Pontino, con lo sguardo che spazia sul litorale laziale con sullo sfondo il Circeo e le isole ponziane.
Il Gruppo Archeologico, ha inteso collegare la Rievocazione Storica “La Presa di Norba” al tramonto del solstizio d’estete, per vari motivi.
Rendere innanzitutto omaggio alla città di Norba e all’architetto che l’ha progettata, tracciando sull’asse principale urbano una meridiana celeste, con il suo allineamento il 21 giugno con il tramonto del sole.
L’idea del tramonto del sole all’apice del suo percorso primaverile (dal giorno successivo il sole inverte il suo “cammino”) ci piace immaginarlo come metafora della fine di Norba, dopo una storia fiera e nobile, avvenuta in un giorno dell’anno 81 a.C.
Per tutte queste considerazioni, il Gruppo Archeologico Norba ha deciso di spostare la data della Rievocazione Storica “La Presa di Norba” dall’ultima domenica di Luglio alla TERZA DOMENICA DI GIUGNO (quella più prossima al solstizio d’estate), dall’edizione del 2023 (VIII Edizione).
Il 21 Giugno (solstizio d’estate) il Sole tramonta perpendicolarmente all’asse principale della città, dietro Porta Occidentale, segnando una meridiana celeste.
L’Asse principale della città parte dall’Acropoli Minore e termina a Porta Occidentale, dietro la quale il 21 Giugno tramonta il Sole. Di conseguenza, nel solstizio d’Inverno, il 23 Dicembre, il sole sorge dietro l’Acropoli Minore, perpendicolare all’asse principale della città.