Il Gruppo Archeologico nasce il 01.05.1974 come sezione di Norma dell’Archeoclub d’Italia (associazione nazionale riconosciuta con DPR); il 01.10.2002 cambia denominazione e si costituisce in Gruppo Archeologico Norba, per meglio dedicarsi alle emergenze archeologiche presenti nel territorio.
Lo scopo sociale è prevalentemente quello della tutela, salvaguardia e promozione del patrimonio storico archeologico locale, con particolare riguardo al sito dell’antica città di Norba, sito archeologico di importanza nazionale. La sua struttura in opera poligonale ed il tessuto urbano risalente ad oltre 2.000 anni del tutto integro, meta di numerosi turisti, ne fanno un raro esempio di città di epoca repubblicana (III-II secolo a.C.) che suscita interesse ben oltre i confini nazionali.
L’impegno del Gruppo è stato pertanto sempre incentrato a tale scopo, per il quale organizza campi scuola, mostre, dibattiti, conferenza, escursioni, ricognizioni sul territorio, laboratori didattici di ricerca e sul campo, manutenzione e diserbo di aree interne al parco.
Partecipa a vario titolo con il Comune di Norma Assessorato alla Cultura e con la direzione scientifica del Museo Archeologico, con la Soprintendenza Belli Arti e Paesaggio LT-FR-RI, nonché con la XIII Comunità Montana dei Monti Lepini e con la Compagnia dei Lepini.
Dal 2014 organizza la rievocazione storica “La Presa di Norba” che rievoca la presa per tradimento della città nobana avvenuta nell’anno 81 a.C. .
Il Consiglio Comunale di Norma, con Delibera Consigliare n. 2/2007 ha riconosciuto il Gruppo Archeologico Norba Associazione dal preminente interesse culturale.
Dal 2019 il Gruppo è entrato a far parte della Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio.
Nell’Ottobre del 2020 il Gruppo ha presentato domanda per riconoscimento APS.
In data 13 Settembre 2021 con Determinazione G10600, la Regione Lazio – Agenzia Regionale del Turismo, Area: Programmazione Turistica e Interventi per le Imprese, ha iscritto Il Gruppo Archeologico Norba nell’Albo Regionale delle Rievocazioni Storiche del Lazio con la “Presa di Norba”.
Nel corso degli anni il Gruppo ha implementato ed intensificato la propria attività, tra cui:
- Ha svolto per lungo tempo campi scuola presso il sito dell’Antica Norba, in collaborazione con l’associazione “Intercultura”, che a visto la partecipazione di ragazzi provenienti da vari Paesi europei ed americani;
- effettua periodicamente ricognizioni sul campo, evidenziando e segnalando emergenze archeologiche presenti nell’intero territorio comunale o eventuali criticità su cui intervenire;
- è attivo per visite guidate, scolaresche e gruppi privati, in modo del tutto gratuito;
- cura l’allestimento di mostre e conferenze, sia su Norba che su Norma;
- ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio in varie campagne di scavo (Norba e Mancinella);
- Collabora tuttora fattivamente con la citata Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FR-LT-RI e con la Direzione scientifica del Museo di Norma;
- Partecipa a progetti promossi dalla Compagnia dei Lepini per la promozione del comprensorio lepino in ogni suo aspetto;
- Collabora con associazioni che svolgono attività similari per la promozione storico-culturale e turistica del territorio e delle emergenze in esso presenti;
- Svolge opera di pulizia e diserbo nel parco archeologico dell’antica Norba, in particolare nelle aree riportate alla luce dalla stessa Soprintendenza e dal Gruppo Archeologico.
- Dal 2014 organizza la Rievocazione Storica “La Presa di Norba” , allestita presso il parco archeologico, che narra gli ultimi giorni della città e la sua capitolazione, avvenuta per tradimento ad opera delle truppe sillane nell’anno 81 a.C.

